Siamo entusiasti di annunciare che Livebase, la nostra piattaforma low-code per lo sviluppo di back-end componibili, è stata oggetto di una dettagliata recensione da parte del rinomato esperto di ingegneria del software Jordi Cabot. La recensione è ora disponibile su Modeling Languages, uno dei principali portali dedicati alle tecnologie di modellazione.

Ulteriori informazioni  

Al nostro desk Livebase, abbiamo avuto l’opportunità di connetterci con moltissimi sviluppatori, mostrando la nostra piattaforma model-driven progettata per semplificare lo sviluppo backend. Abbiamo illustrato come Livebase accelera il percorso dalla progettazione al deployment dei (micro)servizi e offre supporto impareggiabile nella gestione delle richieste di modifica.

Ulteriori informazioni  

Come minimizzare l’impatto lato backend delle richieste di cambiamento in un applicativo complesso? Quali sono i limiti delle API REST e in che modo GraphQL può essere di aiuto? Quali strumenti utilizzare e a cosa fare attenzione nella migrazione? Nel nostro talk racconteremo anche il ruolo determinante di Livebase nell’evoluzione architetturale di un applicativo complesso.

Ulteriori informazioni  

Fhoster è stato selezionata come partner tecnologico del progetto che Btinkeeng ha proposto per il bando a cascata Sapienza per l'iniziativa D3 4 Health, Spoke 3. Un ulteriore, importante riconoscimento del vantaggio competitivo che l'intelligenza generativa della piattaforma Livebase offre anche nell'ambito della ricerca clinica.

Ulteriori informazioni  

In data 2 maggio 2024 Fhoster ha conseguito la certificazione ISO 9001:2015 per il campo di applicazione "Piattaforma software disponibile come servizio per lo sviluppo rapido (in modalità low-code) di servizi applicativi". Questo riconoscimento rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso verso l'eccellenza, confermando il nostro impegno nel fornire servizi di altissimo livello ai nostri clienti.

Ulteriori informazioni